Il progetto "Opere per la riduzione del rischio idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione ambientale del torrente Lura nei Comuni di Bregnano e di Lomazzo (CO)"
 |
|
Il progetto, nato nell’ambito dell'Accordo di Programma del 04/11/2010 tra Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, prevede la realizzazione di 3 aree di laminazione controllata sul Torrente Lura nel territorio del Parco del Lura posto tra i comuni di Bregnano e Lomazzo.
|
|
|
|
|
|
|
In evidenza |
|
|
- Incontri pubblici - |
|
Tutti gli incontri
|
“Io non rischio”
Saronno, Piazza della libertà
Sabato 15 e domenica 16 ottobre, in contemporanea con altre piazze in tutta Italia, i volontari del Gruppo di Protezione Civile di Saronno e dell’Associazione Nazionale Carabinieri hanno partecipato alla campagna nazionale “Io non rischio” con un punto informativo allestito a Saronno in piazza Libertà per incontrare la cittadinanza, consegnare materiale informativo e rispondere alle domande su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio alluvione.
|
|
locandina
|
|
|
|
News |
|
|
- Ultimi Avvisi - |
|
Tutte le news
|
Con Delibera del CDA del Consorzio Parco del Lura n. 16 del 23/05/2016 è stata approvata la relazione di aggiornamento sullo stato di attuazione del procedimento “Opere per la riduzione del rischio idraulico, la laminazione controllata delle piene e la riqualificazione ambientale del torrente Lura nei Comuni di Bregnano e Lomazzo (CO)”.
|
|
(PDF)
|
|
|
|
Video |
|
|
"Il parco di tutti"
Il video, partendo da un’attività di educazione ambientale che ha coinvolto alcuni bambini di Bregnano e di Lomazzo, illustra le motivazioni alla base del progetto, evidenziandone l’importanza in un’ottica di solidarietà di valle, principio alla base delle politiche regionali in materia quali innanzitutto il Contratto di Fiume
|
|
vai al video
|
|
|
|
Pubblicazioni |
|
|
“Il Territorio del Torrente Lura. La riqualificazione partecipata di una valle”
“La brochure racconta il lavoro svolto nell’ambito del Progetto di Sottobacino del torrente Lura, approvato con DGR n. X/3902 del 24.07.2015, esempio virtuoso di co-pianificazione e di integrazione delle politiche territoriali. Tale processo ha consentito di individuare una serie di misure multiobiettivo condivise con gli attori locali da attuare nel breve periodo e finalizzate ad affrontare i problemi di qualità delle acque, rischio idrologico e degrado
|
|
Vai alla brochure
(link esterno)
|
|
|
|
|
|
|
|
Storia del progetto
|
|
Il progetto
|
|
Il territorio
|

Le ripetute esondazioni dei corsi d’acqua nei territori dell’area milanese hanno portato nel corso degli anni ad una serie di azioni...
|
|

Il Progetto prevede realizzazione di 3 vasche interconnesse, due per la protezione fluviale e una per la laminazione dei deflussi...
|
|

L’inserimento di aree di laminazione all’interno di territori urbanizzati impone l’identificazione di luoghi dove l’impatto sul paesaggio...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
All'interno del sito
|
|
|
Iter di approvazione del progetto. Studi e progetti preliminari.
|
|
|
|
|
|
Il progetto definitivo e il progetto definitivo. Descrizioni, planimetrie.
|
|
|
|
|
|
La mappa degli espropri e l'elenco dei terreni.
|
|
|
|
|
|
Cronoprogramma dei lavori e stati di avanzamento (PDF)
|
|
|
|
|
|
Il cantiere e i lavori in corso
|
|
|
|
|
|
Monitoraggio ambientale
|
|
|
|
|
|
Incontri, workshop di confronto e consultazione con i cittadini e le associazioni di categoria.
|
|
|
|
|
|