
|
1. Introduzione
L’insieme delle indagini effettuate nel territorio del Parco del Lura tra la tarda primavera e l’autunno del 2015 permette di caratterizzare dal punto di vista ecosistemico l’area interessata dal progetto di realizzazione di invasi di laminazione ....
...(leggi di più...)
|
|
|
2. Vegetazione presente nell’area estesa
Le indagini sull’uso del suolo nell’area estesa sono state condotte allo scopo di caratterizzare, seppur con minor dettaglio rispetto a quanto effettuato nel corridoio fluviale (vedi parte dedicata), sia i valori ambientali sia....
...(leggi di più...)
|
|
|
3. Anfibi
Lo studio della componente anfibia del Parco nell'area di progetto, si è basato su metodologie diverse e complementari che hanno richiesto l’applicazione di protocolli standard di censimento....
...(leggi di più...)
|
|

|
4. Avifauna
Scopo del monitoraggio ante-operam è stato quello di fornire una fotografia attuale dell’avifauna nidificante, mettendone in luce valore e diversità. Il territorio preso in considerazione dal presente studio è costituito...
...(leggi di più...)
|
|

|
5. Vegetazione del territorio fluviale
Per la caratterizzazione della copertura presente nel territorio fluviale sono state indagate le cenosi presenti lungo tutto lo sviluppo della porzione di corso d’acqua indagato sia attraverso un inventario delle formazioni/tipologie di uso del suolo...
...(leggi di più...)
|
|

|
6. Indice di Funzionalità Fluviale IFF (torrente Lura)
L’Indice di Funzionalità Fluviale (IFF) consente di esprimere la valutazione dello stato complessivo dell’ambiente fluviale e della sua funzionalità. La funzionalità di un fiume non riflette tanto la sua naturalità, quanto piuttosto...
...(leggi di più...)
|
|

|
7. Indice di Qualità Morfologica di Monitoraggio (torrente Lura)
Allo scopo di valutare la variazione nel tempo (prima e dopo gli interventi) della qualità morfologica del tratto del Lura interessato dalla realizzazione del progetto è stato utilizzato l’Indice di Qualità Morfologica di monitoraggio IQMm...
...(leggi di più...)
|
|

|
8. Qualità Chimica delle acque del Lura
Il quadro che emerge dall’analisi delle serie di dati disponibili per il tratto di Lura in esame, riportate nella “Relazione di inquadramento ecologico ambientale del Torrente Lura”, documento B.10.00 del Progetto Esecutivo del Progetto di Laminazione delle...
...(leggi di più...)
|
|

|
9. Ecotossicologia dei sedimenti fluviali
Al fine di valutare nel complesso l’effetto tossico dei contaminanti depositati a livello dei sedimenti del torrente Lura è stato adottato un approccio multiplo, basato sull’utilizzo di una batteria di saggi ecotossicologici e test...
...(leggi di più...)
|
|

|
10. Macrofite fluviali
Le macrofite costituiscono un gruppo di organismi vegetali che, nel fiume, si insediano sia nel canale principale sia nelle porzioni acquatiche delle aree riparie; esse comprendono organismi riferibili a diversi gruppi tassonomici e sono definite...
...(leggi di più...)
|
|

|
11. Macroinvertebrati bentonici fluviali
Per convenzione, il termine “macroinvertebrati” fa riferimento alla fauna a invertebrati acquatici trattenuta da una rete o setaccio con apertura di maglia pari a 0,5 mm. Solitamente sia i fiumi sia i corsi d’acqua più piccoli ospitano...
...(leggi di più...)
|
|

|
12. Fauna ittica
L’attività dello studio dei pesci è finalizzata ad un’indagine conoscitiva ante operam della fauna ittica nelle località oggetto di interventi per la realizzazione delle aree di laminazione. La distribuzione delle singole specie ittiche presenti...
...(leggi di più...)
|
|

|
13. Qualità degli Habitat fluviali
La valutazione delle caratteristiche degli habitat fluviali viene realizzata sulla base della raccolta di informazioni (scala locale: tratto di 500 m) relative a diversi aspetti del corso d’acqua: substrato, vegetazione nel canale...
...(leggi di più...)
|
|
|